Entroterra

CITTÀ, ROCCHE E CASTELLI DELL’ENTROTERRA ROMAGNOLO

Piccoli borghi antichi, fertili campagne, strade del vino e dei sapori

Oltre alla splendida e vivacissima riviera romagnola dove si trovano le note località turistiche di Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria-Igea Marina, Cesenatico e tante altre ancora, l’entroterra offre tantissime opportunità culturali, storiche, enogastronomiche, feste e sagre.

Trascorrete pure la vostra vacanza all’ Hotel Arabel di Riccione (la Perla verde dell’Adriatico) ma non dimenticate di visitare i tanti piccoli borghi per scoprire i loro tesori e soprattutto, per gli amanti della buona tavola, la loro cucina tipica romagnola che ha dato tanto lustro a questa terra.

Gradara

Gradara ha origini molto antiche testimoniate anche dall’arco che apre l’ingresso al caratteristico borgo, più arcaico delle mura che probabilmente risalgono all’età romana. Dall’Hotel Arabel di Riccione raggiungi Gradara in 28 minuti (auto)

Urbino

Le origini di Urbino sono molto antiche. Urvinum é il nome arcaico di Urbino. Molti i personaggi che meritano almeno un accenno: Raffaello, Federico da Montefeltro, Ottaviano Nelli. Dall’Hotel Arabel di Riccione raggiungi Urbino in 60 minuti (auto)

San Marino

Il terzo stato più piccolo d’Europa con il suo centro storico e il monte Titano (a partire dal 2008) sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Dall’Hotel Arabel di Riccione raggiungi San Marino in 30 minuti (auto)

BORGATE E PAESI DA SCOPRIRE

L’entroterra romagnola è unico nel suo genere, spostandovi dalla costa verso il cuore della regione avrete la possibilità di ammirare panorami meravigliosi e visitare luoghi unici come:
  • San Leo
  • Montegridolfo
  • Mondaino
  • Verucchio
  • Montefiore
Scorri verso l'alto